Inoltre, il micro learning favorisce una maggiore ritenzione delle informazioni. Studi cognitivi hanno dimostrato che il nostro cervello è più efficace nel memorizzare e recuperare informazioni quando queste sono presentate in piccoli segmenti piuttosto che in lunghe e complesse lezioni. Questa metodologia consente quindi ai dipendenti di applicare immediatamente ciò che hanno appreso, migliorando performance e produttività.
Come fare micro learning
Il micro learning può essere implementato attraverso vari formati, tra cui video brevi, infografiche, quiz interattivi e flashcard. Questi strumenti non solo rendono l’apprendimento più dinamico e coinvolgente, ma permettono anche ai dipendenti di accedere ai contenuti formativi in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo, garantendo un apprendimento continuo e flessibile.