Fondo Sociale Europeo

 

Il Fondo Sociale Europeo (FSE) è uno degli strumenti finanziari dell’Unione Europea finalizzato a promuovere la coesione economica e sociale e a ridurre le disparità esistenti tra gli Stati e le diverse Regioni dell’Unione.

FSE consente di accrescere le opportunità di occupazione dei cittadini europei, promuove lo sviluppo dell’istruzione e della formazione e punta a migliorare la situazione dei soggetti più vulnerabili. La grave situazione in merito alla disoccupazione ha indirizzato gli obiettivi europei verso alcuni dei problemi che ne sono alla base: scarsità di competenza, ridotta mobilità dei lavoratori, inadeguatezza dei sistemi scolastici e del mercato del lavoro.

Quattro sono gli obiettivi tematici individuati per l’FSE:

  • promuovere l’occupazione e sostenere la mobilità dei lavoratori;
  • promuovere l’inclusione sociale e lottare contro la povertà;
  • investire in istruzione, competenze e apprendimento permanente;
  • migliorare la capacità istituzionale e rendere più efficiente l’amministrazione pubblica.

FSE finanzia le azioni volte a conseguire le seguenti priorità:

  • accrescere l’adattabilità dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori per ottimizzare ed anticipare i cambiamenti economici;
  • migliorare l’accesso all’occupazione, prevenire la disoccupazione, incoraggiare l’invecchiamento attivo e prolungare la vita lavorativa;
  • potenziare l’inclusione sociale delle persone svantaggiate, favorendo la loro integrazione nel mondo del lavoro e combattendo ogni forma di discriminazione;
  • potenziare il capitale umano attraverso un’istruzione e una formazione qualitativamente adeguate e coerenti con le richieste del mercato del lavoro;
  • promuovere partenariati, patti e iniziative a livello transnazionale, regionale e locale per favorire riforme nei settori dell’occupazione e dell’integrazione nel mercato del lavoro.

Per approfondire le caratteristiche della formazione finanziata tramite il Fondo Sociale Europeo ti invitiamo a leggere le pagine dedicate sul nostro sito.

Lombardia

Veneto

Emilia Romagna

Per ricevere ulteriori informazioni e dettagli sul supporto di Tack TMI scrivi a finanziamenti.regione@tacktmi.it

Torna Su