La misura “Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori – GOL” si inserisce nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) varata per mezzo dei finanziamenti dell’Unione Europea. Gli obiettivi di tale misura sono l’inserimento lavorativo, l’autoimpiego e l’auto-imprenditorialità.

Il bando è rivolto a persone dai 30 fino a 65 anni, residenti e/o domiciliate in Lombardia:

  • beneficiari di ammortizzatori sociali;
  • percettori diretti di RdC;
  • lavoratori fragili o svantaggiati ai sensi della L. 381/1991
  • persone con disabilità iscritte al collocamento mirato di cui alla L. 68/99.

Ogni persona dispone di una “dote”, un pacchetto di servizi con uno specifico budget, che consente la fruizione di un percorso formativo personalizzato in base alle proprie esigenze.

La presentazione delle domande di dote potrà essere effettuata dal 20/06/2022 al 31/12/2022.

Tack TMI propone un’offerta formativa di corsi sia in ambito digitale che professionalizzante e sicurezza, per l’inserimento lavorativo e la riattivazione, erogati sia in presenza che a distanza.

Consulta il catalogo dei nostri corsi sui portali regionali e presso i CPI del territorio.

Per ricevere ulteriori informazioni scrivi a finanziamenti.regione@tacktmi.it

 

POR FSE 2014-2020: Dote Unica Lavoro – Terza e Quarta Fase

La misura Dote Unica Lavoro intende rispondere alle esigenze delle persone nelle diverse fasi della propria vita professionale attraverso un’offerta integrata e personalizzata di servizi (di orientamento, di formazione, di accompagnamento al lavoro) che consente ai lavoratori di fruire,  in base al proprio livello di occupabilità (fascia di intensità di aiuto), di un sostegno all’inserimento o reinserimento lavorativo, alla qualificazione e riqualificazione professionale nel mercato del lavoro oppure all’autoimpiego e autoimprenditorialità.

Si tratta di una misura di politica attiva promossa ed attuata da Regione Lombardia, secondo principi di pari opportunità e non discriminazione, per fronteggiare la situazione di crisi occupazionale che ha investito pesantemente anche l’economia lombarda, utilizzando le risorse messe a disposizione dai fondi strutturali.

Destinatari di Dote Unica Lavoro sono i cittadini residenti e domiciliati in Lombardia dai 30 ai 65 anni di età disoccupati privi di impiego, occupati sospesi, occupati appartenenti alla forza pubblica, iscritti ad un Master universitario di I e II livello oppure lavoratori autonomi senza Partita IVA con contratto di collaborazione.

Per il servizio di formazione, gli enti accreditati ai servizi al lavoro in Regione Lombardia possono lavorare in partenariato con Tack TMI Italy S.r.l. in quanto ente accredito da Regione Lombardia.

Per informazioni sulle caratteristiche della dote si rinvia la sezione dedicata “lavoro e formazione professionale – dote unica lavoro” di Regione Lombardia disponibile al link seguente www.regione.lombardia.it.

Le risorse complessivamente disponibili per Dote Unica Lavoro, ai sensi della D.G.R. n. XI/959 dell’11/12/2018 per il periodo 2019-2021, ammontano complessivamente a € 102.000.000,00 di cui € 100.000.000,00 a valere sull’Asse I del POR FSE 2014-2020.

 

POR FSE 2014-2020: Formazione continua – Fase VI – Voucher aziendali

L’avviso POR FSE 2014-2020 Formazione continua Fase VI è finalizzato all’accrescimento delle competenze di lavoratori, imprenditori e liberi professionisti, attraverso il finanziamento di voucher aziendali selezionabili dal Catalogo Regionale di Formazione Continua 2020-2021.

Il voucher ha un valore massimo di € 2.000,00 e ciascun lavoratore può fruirne per uno o più percorsi formativi, fino al raggiungimento del valore complessivo del voucher.

Ogni impresa avrà a disposizione un importo massimo di € 50.000,00 spendibili su base annua.

Gli interventi finanziati nell’ambito del presente Avviso sono rivolti a:

  • Lavoratori dipendenti di micro, piccole, medie e grandi imprese assunti presso una sede operativa/unità produttiva localizzata sul territorio di Regione Lombardia.
  • Titolari e soci di micro, piccole, medie e grandi imprese con sede legale in Lombardia e iscritte alla Camera di Commercio di competenza.
  • Lavoratori autonomi e liberi professionisti con domicilio fiscale localizzato in Lombardia che esercitano l’attività sia in forma autonoma sia in forma associata.

Le domande potranno essere presentate a partire dal 1° luglio 2020 fino al 30 dicembre 2021.

L’agevolazione è concessa sotto forma di voucher formativi aziendali, destinati ai lavoratori in possesso dei requisiti previsti dall’avviso, per partecipare ai corsi di formazione approvati sul Catalogo regionale in costante aggiornamento.

Tack TMI ha accreditato un’offerta formativa di corsi che possono essere erogati in presenza oppure a distanza, con sessioni svolte in modalità sincrona con la stessa possibilità di interagire dal vivo con il docente e la stessa efficacia formativa delle lezioni tradizionali, attraverso l’utilizzo di piattaforme telematiche che garantiscono il tracciamento delle presenze di partecipanti e docenti.

 

Avviso Formare per assumere – Incentivi occupazionali e voucher per l’adeguamento delle competenze

La nuova misura, approvata da Regione Lombardia, si propone di superare il mismatch tra domanda e offerta di lavoro, permettendo alle imprese di colmare il gap di profili e competenze in fase di assunzione, attraverso il finanziamento di percorsi formativi abbinati ad incentivi occupazionali.

Possono partecipare datori di lavoro aventi unità produttiva/sede operativa ubicata sul territorio di Regione Lombardia, che assumono lavoratori che prima dell’avvio del contratto di lavoro risultavano privi di impiego (di tipo subordinato o parasubordinato) da almeno 30 giorni.

Ai soggetti beneficiari è riconosciuta un’agevolazione di 3.000 € per la formazione erogata in fase di inserimento unitamente ad un incentivo a parziale copertura del costo del lavoro tra 4.000 e 8.000 €. L’agevolazione può essere inoltre estesa alla copertura dei costi di ricerca e selezione del personale fino a 500 €, ove richiesto ed è previsto un ulteriore incentivo di € 1.000 se l’assunzione viene effettuata da un datore di lavoro con meno di 50 dipendenti.

Sono ammessi i contratti di lavoro avviati a partire dall’8 luglio 2021 che abbiano le seguenti caratteristiche:

  • a tempo indeterminato, a tempo determinato di almeno 12 mesi, anche in apprendistato
  • a tempo pieno, a tempo parziale (di almeno 20 ore settimanali medie)

 

Per ricevere ulteriori informazioni e dettagli sul supporto di Tack TMI scrivi a finanziamenti.regione@tacktmi.it

Torna Su