PROGETTARE L’ECONOMIA CIRCOLARE
Scopri la nostra Virtual Master Class dedicata a supportare lo sviluppo dell’economia circolare, a partire dal design dei prodotti e dei servizi
SCARICA LA BROCHURE
Il nostro obiettivo è quello di creare un’economia che porti beneficio per le persone, le aziende ed il patrimonio naturale.
L’economia circolare non è solo una scelta, ma è necessaria vista la volontà normativa dell’ Unione Europea di spostarsi verso un’economia sostenibile entro il 2050.
Infatti, secondo la Commissione europea e il Cambridge Econometrics, le politiche volte a promuovere l’economia circolare possono generare in tutta l’UE risparmi netti per le imprese fino a 604 miliardi di euro riducendo al tempo stesso le emissioni totali annue di gas a effetto serra del 2-4%. Inoltre, entro il 2030, investire in green economy potrebbe far salire il PIL europeo di quasi l’1% e creare oltre 2 milioni di posti di lavoro.
PERCHÉ SCEGLIERE LA VIRTUAL MASTER CLASS "PROGETTARE L'ECONOMIA CIRCOLARE"

Per la persona:
- Acquisizione di metodologie e processi per realizzare innovazione in modo creativo grazie al design thinking;
- Essere all’avanguardia nello sviluppo sostenibile delle attività rimanendo al passo con i trend di mercato.

Per l’azienda:
- Coltivare internamente le competenze necessarie per cogliere nuove opportunità di business aumentando la produttività.
Questo programma è progettato per:
Manager e professionisti di ogni tipo di azienda e di qualsiasi settore che vogliano acquisire metodologie innovative ed efficaci e contribuire personalmente alla transizione verso l’economia circolare.
In particolare, manager e professionisti operanti nei seguenti dipartimenti:
- Design
- Marketing
- Ricerca e sviluppo
- Produzione
- Ingegneria
- Qualità
IL PERCORSO DELLA VIRTUAL MASTER CLASS
SUSTAINABLE MINDSET TEST
RICONOSCIAMO IL GAP
Attraverso lo strumento si andranno a misurare le skill che contraddistinguono un mindset sostenibile per diffondere consapevolezza sul proprio atteggiamento e modo di pensare. Attraverso un questionario si andranno ad esaminare diverse competenze manageriali tra le quali responsabilità, assertività, organizzazione, integrità, leadership relazionale, intelligenza sociale e teamwork.
WORKSHOP
I MODULO: COMPRENDERE
Flussi circolari per comprendere quali siano i diversi modi di trasformare il tuo prodotto o servizio e progettare un cambiamento verso un’economia più circolare;
Pensiero rigenerativo per comprendere le diverse scelte che consentono la creazione di valore per ogni attore nell’ecosistema, consentendo al sistema di prosperare nel lungo termine.
II MODULO: DEFINIRE
Challenge definition per articolare e circoscrivere le tue sfide di economia circolare e l’impatto che pianifichi di avere;
Opportunity scouting: identifica opportunità delimitate, chiare, misurabili per progettare nuovi servizi e prodotti per creare una struttura da implementare anche su programmi di vasta scala.
III MODULO: FARE
User centred research per comprendere le esigenze di ogni attore coinvolto nel ciclo d’uso delle tue proposizioni circolari come clienti o utenti finali, fornitori, produttori e distributori;
Nuova generazione di brain storming: impara come generare idee che mettono in opera i principi dell’economia circolare.
IV MODULO: LANCIARE
Product journey map per imparare a realizzare un prototipo o una release pilota del prodotto o servizio
Lancia per imparare per apprendere come pianificare un progetto pilota, tenendo conto dei diversi touchpoint nei diversi sistemi e pianificare la raccolta dei feedback.
COACHING ONE TO ONE
TRASFORMA IN AZIONE – SUGGERIMENTI E STRATEGIE
Il Coaching pone il focus della relazione sul futuro e si concentra sull’azione che il coachee vuole mettere in atto per arrivare ad una soluzione. In questa tappa si agisce sui comportamenti migliorandone la performance all’interno del contesto di riferimento; si favorisce la riflessione su valori, credenze, identità e scopi personali; si sviluppa la capacità di apprendere dall’esperienza aiutando a sviluppare responsabilità nei confronti dei propri traguardi.
Il Trainer della Master Class "PROGETTARE L'ECONOMIA CIRCOLARE"
Marco Guarna
Formato in INSEAD Paris, IMD Lausanne e Hyperisland Stockholm, Marco è stato AD di euro-engineering, partner del più importante incubatore italiano di startup Digital Magics e ha diretto il programma di accelerazione «magic wand – sustainability».
Attualmente è professore a contratto di “Entrepreneurship & new ventures finance, cases and applications”, presso il dipartimento di Management dell’Università La Sapienza e founder del Centro di Ricerca indipendente per la sostenibilità e l’impatto Diatomea.