IL PERCORSO DELLA VIRTUAL MASTER CLASS
SUSTAINABLE MINDSET TEST
RICONOSCIAMO IL GAP
Attraverso lo strumento si andranno a misurare le skill che contraddistinguono un mindset sostenibile per diffondere consapevolezza sul proprio atteggiamento e modo di pensare. Attraverso un questionario si andranno ad esaminare diverse competenze manageriali tra le quali responsabilità, assertività, organizzazione, integrità, leadership relazionale, intelligenza sociale e teamwork.
WORKSHOP
I MODULO: COMPRENDERE
Flussi circolari per comprendere quali siano i diversi modi di trasformare il tuo prodotto o servizio e progettare un cambiamento verso un’economia più circolare;
Pensiero rigenerativo per comprendere le diverse scelte che consentono la creazione di valore per ogni attore nell’ecosistema, consentendo al sistema di prosperare nel lungo termine.
II MODULO: DEFINIRE
Challenge definition per articolare e circoscrivere le tue sfide di economia circolare e l’impatto che pianifichi di avere;
Opportunity scouting: identifica opportunità delimitate, chiare, misurabili per progettare nuovi servizi e prodotti per creare una struttura da implementare anche su programmi di vasta scala.
III MODULO: FARE
User centred research per comprendere le esigenze di ogni attore coinvolto nel ciclo d’uso delle tue proposizioni circolari come clienti o utenti finali, fornitori, produttori e distributori;
Nuova generazione di brain storming: impara come generare idee che mettono in opera i principi dell’economia circolare.
IV MODULO: LANCIARE
Product journey map per imparare a realizzare un prototipo o una release pilota del prodotto o servizio
Lancia per imparare per apprendere come pianificare un progetto pilota, tenendo conto dei diversi touchpoint nei diversi sistemi e pianificare la raccolta dei feedback.
COACHING ONE TO ONE
TRASFORMA IN AZIONE – SUGGERIMENTI E STRATEGIE
Il Coaching pone il focus della relazione sul futuro e si concentra sull’azione che il coachee vuole mettere in atto per arrivare ad una soluzione. In questa tappa si agisce sui comportamenti migliorandone la performance all’interno del contesto di riferimento; si favorisce la riflessione su valori, credenze, identità e scopi personali; si sviluppa la capacità di apprendere dall’esperienza aiutando a sviluppare responsabilità nei confronti dei propri traguardi.