Winning Executive Support: potenziare le competenze di leadership per realizzare la strategia aziendale
I percorsi formativi sulla leadership possono incrementare significativamente la produttività e creare un vantaggio competitivo in azienda. Tuttavia, senza un forte coinvolgimento da parte dei dirigenti, anche le iniziative meglio progettate potrebbero non raggiungere gli obiettivi aziendali. Quando i leader sostengono e partecipano attivamente allo sviluppo delle competenze di leadership, diventano un esempio, rafforzano una cultura orientata alla crescita e garantiscono che i programmi siano allineati alle priorità strategiche, favorendo cambiamenti significativi.
Quindi, come si ottiene il supporto dei dirigenti e perché è così cruciale per realizzare la strategia aziendale? Si parte comprendendo le esigenze formative dei dirigenti d’azienda e allineando le iniziative ai loro obiettivi strategici, per ottenere un coinvolgimento costante.
7 principi fondamentali per ottenere il supporto dei dirigenti e sviluppare una leadership capace di generare risultati concreti
Grandi aziende vs Piccole aziende
Ottenere il supporto dei dirigenti può variare in base alla dimensione e alla struttura della tua organizzazione. Nelle aziende più grandi con team interni specializzati in formazione, è fondamentale garantire accesso, contributi e indicazioni da parte dei dirigenti fin dalle prime fasi del processo di pianificazione. Il loro coinvolgimento assicura che lo sviluppo delle competenze di leadership sia allineato strategicamente e sia una priorità. Nelle organizzazioni più piccole, invece, i dirigenti sono spesso le principali figure decisionali. Di conseguenza, tendono a essere più coinvolti fin dall’inizio, riconoscendo che lo sviluppo della leadership è essenziale per promuovere la crescita e il progresso aziendale.
Indipendentemente dalle dimensioni dell’azienda, avere il supporto attivo dei dirigenti è un fattore decisivo per garantire una reale efficacia dei percorsi formativi. Senza un coinvolgimento visibile da parte del management e senza una comunicazione bidirezionale tra manager e partecipanti ai percorsi formativi, diventa complesso generare cambiamenti comportamentali significativi e duraturi in tutta l’azienda.
Concentrarsi sul Ritorno sulle Aspettative (ROE), non solo sul ROI
Ottenere il supporto dei dirigenti inizia con il comprendere ciò che i leader ritengono più importante, che di solito si traduce in un risultato aziendale chiaro. I dirigenti spesso cercano un ritorno sull’investimento (ROI) misurabile, aspettandosi un collegamento diretto tra i costi sostenuti per realizzare il programma formativo e la redditività. Tuttavia, questi risultati possono essere difficili da quantificare in termini finanziari tradizionali.
Per questo motivo, concentrarsi sul Ritorno sulle Aspettative (ROE) può essere un approccio più efficace. Il ROE sposta l’attenzione sui cambiamenti tangibili e osservabili nel comportamento dei leader e nelle prestazioni organizzative riconducibili al percorso formativo. Quando i dirigenti possono vedere un cambiamento culturale, una migliore collaborazione o una maggiore capacità di leadership, il valore dell’iniziativa diventa molto più evidente, anche se non è direttamente legato a una metrica finanziaria.
Per ottenerlo, fissa un obiettivo chiaro. Chiedi ai dirigenti: “Cosa vi aspettate di ottenere come risultato al termine del percorso formativo?”
Essere chiari fin dall’inizio, superare le barriere comunicative e mantenere un allineamento costante con gli obiettivi dei dirigenti aumenta significativamente la probabilità di soddisfare le loro aspettative e di ottenere un sostegno duraturo nei programmi di sviluppo della leadership.
La cultura aziendale fa la differenza
La cultura di un’organizzazione gioca un ruolo significativo nel modo in cui la formazione viene percepita e valorizzata dai dirigenti. In alcune aziende, dove la realizzazione dei progetti è una priorità assoluta, il valore dello sviluppo delle competenze di leadership diventa più tangibile quando è direttamente collegato a risultati misurabili.
Un approccio efficace è quello di integrare progetti reali e orientati al business all’interno del programma. Quando lo sviluppo della leadership include obiettivi concreti che influenzano l’azienda, diventa più semplice dimostrare un chiaro ritorno sull’investimento. Ad esempio, nuove pratiche di leadership possono portare a risparmi sui costi o a miglioramenti delle prestazioni misurabili in tempi brevi.
In un recente programma per manager di prima linea che abbiamo realizzato, i partecipanti sono stati in grado di generare report sui KPI che collegavano direttamente il loro apprendimento ai miglioramenti operativi. Mentre sviluppavano competenze critiche, i manager influenzavano positivamente il processo di produzione, dimostrando benefici, derivanti dalla formazione, chiari e supportati da dati.
I leader come sponsor
Quando gli sponsor di un percorso di formazione dimostrano un interesse reale per lo sviluppo delle competenze di leadership, possono portare un enorme valore e slancio a un’attività formativa. Il loro impegno personale non solo rafforza l’importanza del programma, ma ispira anche gli altri partecipanti, aumentando il coinvolgimento.
Ad esempio, collaborando con il nostro cliente Skyscanner, abbiamo lavorato con dirigenti che erano tutti forti sostenitori della crescita della leadership. Partecipando a workshop in presenza, hanno agito quasi come co-designer, portando la loro esperienza e suggerendo modelli di formazione rilevanti che hanno arricchito il programma. La loro presenza ha dato ai partecipanti l’opportunità di porre domande, ascoltare storie personali e comprendere l’impatto concreto del percorso realizzato, rendendo l’esperienza formativa più rilevante e significativa. – Leggi il caso di studio completo su Skyscanner.
È importante sottolineare che il coinvolgimento degli sponsor non deve necessariamente richiedere un grande impegno di tempo. Anche interazioni brevi e costanti, come condividere intuizioni, partecipare a una sessione o semplicemente essere modelli di riferimento, possono influenzare significativamente il coinvolgimento e contribuire al successo del programma.
Come identificare e coinvolgere gli sponsor giusti
Spesso sai già chi sono i leader più creativi, influenti e fonte di ispirazione all’interno della tua azienda, quelli che potrebbero essere validi sostenitori per promuovere un programma di sviluppo della leadership. Tuttavia, coinvolgerli può dipendere molto dalle dimensioni e dalla cultura dell’organizzazione.
Nelle organizzazioni più piccole, i dirigenti sono generalmente coinvolti direttamente nei processi, facilitando l’avvio di conversazioni strategiche e permettendo di evidenziare come i programmi di leadership si allineino agli obiettivi aziendali. La loro vicinanza alle attività quotidiane consente di percepire rapidamente il valore e l’impatto della formazione, rafforzando l’efficacia dei percorsi formativi.
Nelle aziende di grandi dimensioni, entrare in contatto diretto con i dirigenti può risultare più complesso, soprattutto quando la gestione della formazione aziendale è centralizzata in un dipartimento dedicato. In questi casi, è utile costruire credibilità con il team specializzato in formazione, condividendo storie di successo ed esempi concreti. Questo approccio facilita l’identificazione e il coinvolgimento di leader pronti a sponsorizzare e supportare attivamente i programmi di formazione alla leadership.
Ricorda, anche gli sponsor stanno imparando
Coinvolgere attivamente gli sponsor e utilizzare la loro esperienza è cruciale per il successo di qualsiasi programma formativo sulla leadership. Coinvolgere gli sponsor all’inizio del programma permette loro di condividere esperienze concrete su come si adattano a diversi stili di leadership e affrontano le sfide, offrendo ai partecipanti spunti reali e concreti.
Questo tipo di coinvolgimento trasforma gli sponsor in modelli di riferimento, rappresentando al contempo un’opportunità di crescita personale. Partecipare al programma consente loro di riflettere sul proprio stile di leadership e di investire nello sviluppo delle proprie competenze.
Il coinvolgimento diretto degli sponsor aiuta anche a rafforzare e chiarire il messaggio trasmesso durante la formazione. Quando gli sponsor sono motivati e coinvolti è più probabile che condividano la loro esperienza con i colleghi e altri leader, amplificando l’impatto del programma in tutta l’organizzazione.
Un programma alla fine del programma
La valutazione è una parte cruciale di qualsiasi iniziativa formativa sulla leadership. Per questo motivo, creare una sessione o un evento dedicato alla fine del programma dovrebbe essere una priorità. Questo step offre un’opportunità preziosa per gli sponsor di ascoltare direttamente dai partecipanti come stanno applicando ciò che hanno appreso, come sono evolute le loro competenze di leadership e di quale supporto aggiuntivo hanno bisogno per sostenere il loro percorso di crescita professionale.
I momenti di confronto alla fine del programma sono fondamentali per mantenere lo slancio e rafforzare l’impegno dei dirigenti. Consentono un dialogo significativo tra i partecipanti e i leader, rafforzando il legame tra apprendimento e risultati aziendali.
Il passaggio alle piattaforme virtuali ha reso significativamente più semplice mantenere una comunicazione costante durante e oltre la durata del programma. Aggiornamenti online regolari, sessioni di feedback e incontri periodici con gli sponsor aiutano a garantire che la formazione rimanga allineata alle esigenze dell’organizzazione e continui a guidare il progresso. Questo coinvolgimento continuo non solo rafforza l’efficacia del programma, ma contribuisce anche a mantenere alta l’energia e la concentrazione dall’inizio alla fine.
Come un consulente specializzato può essere di supporto alla formazione manageriale
Un approccio guidato da un consulente esperto in formazione manageriale può essere determinante per ottenere un forte sostegno da parte degli sponsor, allineare i programmi agli obiettivi strategici e garantire un chiaro ritorno sulle aspettative. Questo approccio aiuta a definire fin dall’inizio cosa significa successo, assicura un allineamento tra tutte le parti interessate e costruisce credibilità lungo tutto il processo.
Uno sviluppo della leadership inclusivo, che coinvolga i leader a tutti i livelli e non solo quelli al vertice, è essenziale per creare un impatto duraturo. Creando spazio per una comunicazione bidirezionale, condividendo storie di successo e documentando i risultati, non solo si dimostra il valore della formazione, ma si crea anche slancio per una crescita continua e sostenibile. Quando tutti sono coinvolti e allineati, sviluppare competenze di leadership è un potente motore di trasformazione aziendale.