L’Intelligenza Artificiale per il Learning and Development
Una rivoluzione per il futuro della formazione
Come l’IA sta trasformando l’evoluzione del Learning and Development
Gli individui hanno sempre prosperato grazie alla propria capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti dell’ambiente circostante. Se l’umanità fosse rimasta ferma, senza abbracciare il cambiamento, probabilmente oggi non esisteremmo. Le aziende funzionano secondo lo stesso principio: per sopravvivere e prosperare, devono evolversi. Questa evoluzione avviene solitamente in modo graduale, ma ci sono momenti di rottura improvvisa, in cui lunghi periodi di stabilità vengono bruscamente interrotti e richiedono un cambiamento rapido e trasformativo per continuare a raggiungere il successo.
Nel settore della Formazione e Sviluppo (L&D), i primi grandi cambiamenti si sono verificati negli anni ’90, con l’avvento delle nuove tecnologie: l’apprendimento in aula ha lasciato il posto all’e-learning, che a sua volta ha trasformato le piattaforme di formazione virtuale e i sistemi di gestione. L’ultimo grande cambiamento è stato l’integrazione della formazione direttamente nel flusso di lavoro.
Guardando al futuro, il prossimo grande elemento di svolta per la L&D sarà l’Intelligenza Artificiale (IA). Le aziende che sapranno cogliere questa rivoluzione saranno le prime a trarne vantaggio. Tuttavia, stare al passo con i rapidi progressi dell’IA è una sfida. Collaborare con esperti di formazione che conoscono le tecnologie più innovative sarà fondamentale per sfruttare al massimo il potenziale dell’IA e rivoluzionare il modo in cui i dipendenti vengono formati e crescono. Questa nuova era dell’IA nella formazione promette non solo di aumentare l’efficacia dell’apprendimento, ma anche di aprire nuove opportunità di sviluppo personalizzato e ad alto impatto per le persone.
Una nuova era di apprendimento personalizzato
In passato, le aziende si affidavano a programmi di formazione generici, progettati per essere applicati su larga scala per affrontare sfide specifiche. Tuttavia, questi programmi avevano limiti evidenti: pur rispondendo ai bisogni generali dell’azienda, non erano abbastanza flessibili per tenere conto di fattori fondamentali come la gerarchia dell’organizzazione, il livello di istruzione o le differenze geografiche.
L’IA sta rivoluzionando questo approccio, offrendo nuove possibilità per ottimizzare la formazione. Ora le aziende possono personalizzare i propri programmi formativi in modo molto più mirato, risparmiando tempo e risorse. Con l’IA, la formazione può essere adattata non solo in base al ruolo o alle competenze, ma anche in base al metodo di erogazione e al livello di dettaglio richiesto. Il linguaggio utilizzato, il tono di voce e il formato possono essere modulati sulle esigenze di ciascun dipendente, rendendo l’apprendimento più coinvolgente, efficace e mirato.
Avere padronanza delle competenze è il vero punto di svolta
Integrare l’IA nella formazione non significa solo rendere l’apprendimento più immersivo, ma anche garantire che i dipendenti possano applicare concretamente ciò che hanno imparato una volta terminato il percorso formativo.
Il primo passo fondamentale è fornire un contesto chiaro, spiegando ai dipendenti perché quel corso è rilevante per il loro ruolo e per il loro sviluppo professionale. Ancora meglio se vengono introdotti incentivi motivazionali, come il miglioramento delle prospettive di carriera o il rafforzamento delle relazioni con i colleghi: questi elementi aumentano il coinvolgimento e l’attenzione fin dall’inizio. Tuttavia, l’apprendimento non si esaurisce con la fine del corso. Perché la formazione sia efficace, è necessario integrare sistemi che favoriscano il consolidamento delle conoscenze. Un approccio “impara e applica”, in cui i dipendenti sperimentano le competenze apprese in collaborazione con i colleghi, rafforza l’apprendimento e pone le basi per la sua applicazione nel mondo reale.
Il passo finale – e più importante – è la padronanza delle competenze, ossia l’integrazione effettiva di ciò che si è imparato nelle attività quotidiane. Senza questa fase, gran parte dell’apprendimento viene dimenticato rapidamente. Diversi studi dimostrano che, dopo un corso di formazione, in media un dipendente trattiene solo il 23% delle informazioni, il che porta a miglioramenti marginali nelle performance. Tuttavia, la percentuale di rafforzamento delle competenze sale al 70% con attività ripetute regolarmente, un’opzione spesso impraticabile per le aziende a causa di costi elevati e scarsità di tempo. Un’alternativa più efficace e sostenibile è coltivare la padronanza delle competenze come valore fondamentale della strategia di formazione, garantendo che le abilità acquisite vengano rafforzate e mantenute nel tempo.
L’IA rivoluziona il consolidamento delle competenze
Dunque, in che modo le organizzazioni possono garantire che la formazione rimanga efficace nel tempo? La risposta sta nell’adozione di piattaforme IA, che consentono ai dipendenti di accedere ai contenuti formativi in tempo reale ogni volta che ne hanno bisogno.
Questo approccio sta cambiando radicalmente il modo in cui i dipendenti possono rivedere rapidamente ciò che hanno imparato e adattarlo a scenari aziendali concreti. Ad esempio, un dipendente che ha completato un corso di vendita potrebbe aver dimenticato alcune tecniche di negoziazione fondamentali in vista di un meeting importante. Invece di cercare nelle dispense o nei manuali, può chiedere direttamente all’IA:
“Sto per incontrare un Buyer Director che mi sta proponendo un prezzo troppo basso. Come posso gestire la situazione?”
In pochi secondi, l’IA analizzerà il contenuto formativo più adatto e fornirà suggerimenti mirati, come tecniche per rafforzare il valore dell’offerta o strategie per superare le obiezioni del cliente. Questa capacità di richiamare immediatamente informazioni chiave aumenta la preparazione, la fiducia e le probabilità di ottenere un esito positivo. Si tratta di un cambiamento rivoluzionario per la formazione aziendale: non c’è più bisogno di ripetere gli stessi corsi più volte. Ora i dipendenti possono accedere in pochi secondi ai contenuti più rilevanti, senza dover rileggere interi materiali di formazione.
Sfruttare al massimo la tecnologia IA di ultima generazione
Come Tack TMI, siamo in continua evoluzione con l’obiettivo di supportare al meglio i nostri clienti nello sviluppo del capitale umano, adottando tecnologie all’avanguardia per ottimizzare la formazione aziendale.
Grazie all’integrazione dell’Intelligenza Artificiale, ci posizioniamo come una realtà all’avanguardia per gestire la prossima grande trasformazione nel mondo dell’apprendimento, offrendo esperienze personalizzate che garantiscono risultati misurabili e concreti.
Inoltre, come parte di GI Group, Tack TMI sta accelerando la sua espansione globale. Con uffici in sette paesi e nuove sedi in Colombia, Argentina, Messico e Cile nel 2024, abbiamo rafforzato la nostra presenza internazionale, consolidandoci come leader nel settore della formazione e dello sviluppo. Infatti, anche dalle informazioni che riscontriamo e che provengono dalle nostre nuove sedi, conferma la crescente domanda per questi programmi formativi innovativi, dimostrando che l’organizzazione sta fornendo esattamente ciò di cui le imprese hanno bisogno per evolversi e mantenersi competitive in un mercato in continua trasformazione.
Expert Insight
Questo articolo è basato sull’intervista a Jim O’Brien, CEO di Tack TMI, in cui ha condiviso preziosi insight su come l’Intelligenza Artificiale stia plasmando il futuro del mondo del Learning and Development.