Pricing riservato: € 280,00 + IVA

La formazione è condotta in un ambiente virtuale progettato per simulare una vera classe e fornire un’esperienza di apprendimento reale.

Calendario

  • Modulo 1
    21 aprile 2021 – dalle 14:00 alle 18:00
  • Modulo 2
    28 aprile 2021 – dalle 14:00 alle 18:00
  • Modulo 3
    5 maggio 2021 – dalle 14:00 alle 18:00
  • Modulo 4
    12 maggio 2021 – dalle 14:00 alle 18:00

 

OBIETTIVI

  • Fornire ai partecipanti le conoscenze per realizzare e gestire autonomamente presentazioni complesse, dinamiche, multimediali e accattivanti.

CONTENUTI

MODULO 1 Realizzazione di una presentazione

  • Interfaccia grafica di PowerPoint e i diversi tipi di visualizzazione
  • Inserimento e gestione di note e commenti
  • Novità delle ultime versioni e principali differenze con le precedenti
  • Scelta ed applicazione del layout diapositiva più adatto
  • I temi e i template in PowerPoint: la scheda Progettazione
  • Inserimento, trasformazione, disposizione e raggruppamento di forme, immagini, caselle di testo ed altri elementi
  • Applicazioni di effetti dinamici: transizioni e animazioni
  • Collegamenti ipertestuali e pulsanti d’azione per massimizzare la resa
  • Rendere coerenti diapositive inserite da altre presentazioni

 

MODULO 2 – La comunicazione visiva

  • I diversi tipi di presentazione e le specifiche necessità
  • I passaggi progettuali: la mind map e lo storyboard
  • Rafforzare il flusso narrativo con transizioni e animazioni: un accenno allo storytelling
  • Nozioni di comunicazione visiva: creazione di un layout grafico efficace
  • Le regole di composizione: organizzazione dei contenuti e pesi visivi
  • La scelta iconografica: uso corretto delle immagini; ClipArt e immagini sconsigliate; accenni di composizione fotografica (la regola dei terzi)
  • Il tema visivo unificante
  • Contenuti e testi: scelta del font, formattazione e dimensione del testo, gli elenchi puntati

 

MODULO 3 – Ulteriori funzionalità

  • Il colore e gli spazi: accostamenti funzionali e impatto percettivo
  • Coerenza tra il contenuto grafico, il brand e il messaggio
  • Gestire e impostare il template: lo schema diapositiva
  • La rappresentazione quantitativa e numerica: grafici e tabelle e la loro efficacia
  • Creazione di flussi e organigrammi
  • Sfruttare al meglio PowerPoint durante l’esposizione
  • Miglioramento della presentazione personale sviluppata nel primo modulo in funzione di quanto appena appreso

 

MODULO 4 – Project work

  • Presentazione al gruppo del proprio elaborato
  • Commenti/suggerimenti da parte della classe dei punti di forza e di eventuali miglioramenti da poter apportare
  • Feedback